
31 Luglio 2023
LTO, o Linear Tape-Open, è un formato di nastro per l’archiviazione dei dati “OPEN” ciò significa che è utilizzato da gran parte dei tape prodotti, e dai maggiori produttori, in tutto il mondo.
Linear Tape-Open ha delle capacità di archiviazione dati che partono da 100gb fino ad arrivare con l’ultima versione (LTO-9) fino a 18TB di dati in un singolo nastro.
LTO è l’acronimo di Linear Tape-Open, è una particolare tecnologia di memorizzazione di dati. E’ stata ideata e sviluppata da IBM, HP e Seagate alla fine degli anni ‘1990 creando tra loro un consorzio.
La tecnologia di archiviazione su nastro magnetico dei dati risale agli anni 1950, con l’utilizzo del nastro magnetico da mezzo pollice, che allora si presentava come una tecnologia pioneristica. Questa modalità di archiviazione si continuerà ad evolvere fino alla fine degli anni ‘1990. Fino ad allora ogni produttore produrrà i suoi , dal Digital Linear Tape (DLT) di Quantum al Advanced Intelligent Tape (AIT) di Sony . Entrambi i formati erano strettamente controllati dai loro proprietari, la concorrenza era di fatto inesistente, così come il controllo dei prezzi.
La volontà di creare un Consorzio tra IBM, HP e Seagate, aggiungeva per la prima volta il fattore concorrenza a questo mercato, lanciando due formati nuovi: LTO (Ultrium) e Accelis (Dat). L’idea era di ottimizzare LTO (Ultrium) per la capacità e Accelis per velocità. Tuttavia, solo Ultrium prenderà piede e rafforzerà il suo mercato.
Nel 2000, esce il primo Ultrium con una capacità nativa di 100 GB, sebbene inizialmente era stata pensata anche con formati inferiori, ma di fatto mai prodotti. Oggi sono disponibili sul mercato nove generazioni di nastri LTO Ultrium (da LTO-1 a LTO-9) e ne sono previste per il futuro altre cinque (da LTO-10 a LTO-14).
Vuoi sostituire il tuo vecchio tape con un LTO ?
Errore: Modulo di contatto non trovato.