
31 Ottobre 2015
…… nessuno sapeva più qui in ufficio che il sistema AS400 era ancora presente e che lì risiedevano ancora tutti i dati aziendali che quotidianamente venivano consultati. Si era detto che eravamo passati al server, e il nuovo applicativo era in effetti diverso. Dopo un riposante fine settimana, il rientro non è stato dei migliori. I PC andavano, ma non ci si collegava ai dati che ci consentivano di lavorare. Il Sistema AS400 era acceso e luminoso più del solito. Un’errore bello verde, sotto al led arancio, poteva raccontarci molto.
L’assistenza ha risposto subito, ma non avevamo più attivo il contratto. Dopo qualche tentativo di riavvio fatto dall’esperto che in azienda smanettava di più, l’esito era nullo e mezza giornata se ne era andata così come ridere. Arriva il tecnico, che con calma controlla e prova un avvio, e la macchina si accende. Fa delle verifiche, scopre un adattatore guasto, lo sostitusce e il tutto riparte in una ventina di minuti, costo complessivo:
400,00 euro e una giornata di lavoro andata.
Ma è davvero costoso un contratto di assistenza?
Prendiamo in esame il nostro iSeries in fascia P05, sistema piccolo, ma efficace con CPW 3800/3800,
costo annuo di assistenza tecnica 850,00 euro
(iva esclusa). Il contratto comprende l’uscita del tecnico e tutte le parti, tutte, che potrebbero guastarsi dalla semplice unità di Back-up che spesso si indispettisce, alla scheda madre del sistema.In periodi come questi in cui il lavoro arriva a singhiozzo e quando c’è bisogna correre, forse vale la pena di avere un’azienda di assistenza che corre ad aiutarci per ottimizzare i tempi.Un’ assistenza costante in un periodo in cui tutto viaggia senza grandi certezze e stabilità è di fatto un valore aggiunto al nostro lavoro.
Cosa prevede il nostro contratto di assistenza.